In questi giorni causa alcuni impegni mi sono connessa poco ad internet e non ho avuto molto tempo di cucinare,pubblicare post, seguire il mio blog ed i vostri!
Anche la prossima settimana sarà piena d'impegni quindi non so se riuscirò a pubblicare con una certa costanza ma tuttavia cercherò di rilassarmi nel week-end preparando tante buone cose.
Per il momento vi lascio con questo semplice piatto dal profumo mediterraneo ispirato da una splendida giornata di sole odierna che per un'attimo ha riportato i miei pensieri ad un'estate ormai di gran lunga passata!
A presto
Vino consigliato:Lusso bianco
Amplifica la tua creatività sotto le note di:Fabrizio De Andrè "Suzanne" o l'originale di Leonard Cohen
Ingredienti per 2 persone:
- 160 gr. di spaghetti (per me integrali)
- 2 filetti d'acciuga sott'olio
- 4 pomodorini
- 1 spicchio d'aglio rosso di Sulmona
- 10 olive rosatelle
- pan grattato q.b.
- prezzemolo q.b
- finocchietto selvatico secco q.b
- 1 peperoncino rosso
- Olio extra vergine
- Scaldare in un tegame abbondante olio extra vergione d'oliva,fare rosolare l'aglio sbucciato ed il peperoncino rosso che eliminerete a doratura completa.
- Aggiungere le acciughe,i pomodorini precedentemente lavati/tagliati,le olive,un pizzico di sale e cucinare per circa 5 minuti a fuoco basso.
- Nel frattempo portare ad ebollizione l'acqua in una pentola,salare ed aggiungere gli spaghetti.
- Intanto condiamo il pan grattato con del sale,prezzemolo tritato e finocchietto selvatico secco.
- Unire la pasta cotta al dente al sughetto,aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e spadellare per un minuto
- Il piatto è pronto mancano gli ultimi tocchi finali quindi cospargere gli spaghetti con un leggero velo di pangrattato e volendo del formaggio pecorino grattato
Ciao Valentina!
RispondiEliminaLo sai, io ho scoperto da poco la bontà della pasta integrale e cerco sempre di avere qualche confezione nella dispensa. La potrei fare io con la planetaria, ma si sa, tante volte preferiamo fare le cose troppo di corsa.
Solo che quella che compro io e più scura rispetto a questa che vedo nella tuo foto.
Il finocchietto selvatico ci sta alla grande con questo condimento, d'altronde sulla pasta con le sarde per esempio è d'obbligo. Quindi con l'acciuga lo vedo altrettanto bene.
A presto e buon sabato!
Ciao cara!
Eliminasi la pasta integrale è buona ne ho provate tante ma riesco solo a mangiare quella della B...che ha un colore più chiaro rispetto alle altre ^^
magari si potesse fare sempre la pasta fatta in casa ma come dici tu per questioni di tempo è difficile!
ti auguro un buon week-end!
baci!
Le tue ricette mi piacciono moltissimo, stessa cosa per le foto e la grafica del blog! Felice di seguirti :) A prestissimo!
RispondiEliminama grazie!mi fa piacere :)
Eliminapiacere Valentina!
a presto!
baci
Ciao Gemma!
RispondiEliminagrazie mille!fammi sapere se la provi !
anche a me piace molto la pasta integrale però non tutte diciamo che alcune hanno un sapore troppo forte :)
un salutone!
baci
Ma che bel piatto Vale! Anche a me ricorda tantissimo l'estate e la scelta dell'integrale l'approvo al 100% ^_^
RispondiEliminaLe foto regalano anche un bel raggio di sole nel mio animo un po' scombussolato :-(
Buona serata tesoro <3
la zia Consu
ma che carina!mi fa piacere aver portato un momentaneo raggio di sole ^_^
Eliminaun bacio!
Vale
Hanno un bellissimo aspetto ...e immagino il sapore, complimenti !!
RispondiEliminagrazie mille :)
Eliminabuona serata!!
Vale
Nella mia famiglia si mangia solo la pasta integrale! Proverò a farlo!! bravissima Valentina!!! buona giornata e un abbraccione:)
RispondiEliminagrazie mille e fammi sapere!
Eliminaun abbraccio
Vale
Ricetta semplice ma...buona
RispondiElimina