Quella che vedete nella foto non è una semplice teglia ma è un regalo che passa di generazione in generazione.
Apparteneva alla mia adorata nonna e mi ricorda tanti pomeriggi passati a casa sua tra uova,risate,farine,allegria e fornelli in attesa di poter assaporare le prelibatezze che solo lei sapeva creare.
Ora è mia,la custodisco gelosamente e
non la cambierei con nessuna teglia tonda di nuova generazione in quando oltre ad essere ancora efficentissima, a volte mi sembra di non esser da sola mentre cucino ma in due con lei che veglia da oltre 11 anni su di me....
La ricetta di oggi rientra in una delle mie 10 preferite;io sono golosa di patate ma in particolare di quelle rustiche con la buccia.
Ho utilizzato un sale particolare dell'Himalaya con tè verde che garantisce assieme al rosmarino un sapore più croccante e deciso alla pietanza.
Le patate che ho utilizzato sono denominate comuni e provengono dalla Sila;hanno un'aspetto rustico,con ancora un leggero strato di polvere terrena che ricopre la buccia e per quanto mi riguarda sono migliori rispetto ad altre come ad esempio quelle a pasta gialla dall'aspetto splendente quasi cerato.
Vino Consigliato:Pinot nero
Amplifica la tua creatività sotto le note di:U2 "the ground beneath her feet"
Ingredienti per 2 persone:
- 4 patate (io ho utilizzanto quelle Silane)
- 1 rametto di rosmarino
- Olio di semi d'arachide q.b
- Diamanti Sale Himalaya con tè Verde Genmaicha q.b
- Lavare perfettamente ed asciugare con cura le patate
- Tagliare le patate a metà per il lungo e poi in tre parti sempre per il lungo
- Sbianchirle in acqua bollente per circa 3 minuti
- Scolare le patate
- In una teglia antiaderente aggiungere l'olio di semi d'arachide,le patate,il sale ed il rosmarino
- Procedere con la cottura in forno a 220 gradi modalità ventilata per circa 20 minuti.
grazie Michela!
RispondiEliminasei carinissima ...davvero:)
passano gli anni ma lei non passerà mai...
un bacio
a presto
Sei fortunata ad avere una teglia che è appartenuta prima a tua nonna e poi a tua mamma.
RispondiEliminaTi regala non solo profumi di buon cibo, ma anche ricordi, ogni volta che la usi.
Le patate sono una meraviglia e come ci sta bene il rosmarino!! Immagino il profumo...che dire...si porebbero mangiare così, senza nient'altro.
Questo sale con tè verde mi manca, non l'ho nemmeno visto ancora nei negozi. Starò attenta.
grazie mille :)
Eliminasi effettivamente è una fortuna..un qualcosa che porterai sempre con te oltre ai ricordi :)
per il sale sicuramente lo puoi comprare on line in internet e in qualche bottega specializzata
Buona serata!
Vale
Questa teglia ha un valore inestimabile..invidia :-P
RispondiEliminaPoi vogliamo parlare di queste patata...mamma mia sto svenando, me le farei fuori anche subito all'istante!
Buona serata <3
la zia Consu
grande zia Consu!
Eliminaun bacio
buona serata ^_^
Vale
Davvero un bel piatto, semplice ma gustoso!
RispondiEliminaUn ottimo contorno per qualsiasi piatto di carne ;)
Mi sono iscritta ai tuoi lettori fissi, ti aspetto anche da me :)
Baci!
grazie mille Valeria!
Eliminacertamente passerò dal tuo blog ^^
baci
Vale
sono i doni e le ricette migliori <3
RispondiEliminae che dire di quel sale particolare al tè verde? che lo voglio cercare anch'io ^_^
un abbraccio cara!!
hai ragione cara Vaty :)
Eliminaquel tipo di sale l'avevo comprato in Francia marca terre exotique "diamant de sel au thè vert" ma ma ho visto che lo vendono on line anche di un'altra marca ^_^
un abbraccio a te!
buona serata !!
Mai cotto le patate con la buccia in forno, le tue hanno un'aria davvero molto appetitosa! Anch'io conservo gelosamente un paio di teglie della mia nonna materna, bitorzolute e non più perfettamente tonde, ogni volta che le utilizzo mi danno la soddisfazione di cuocere perfettamente! Ti ho conosciuto oggi e mi sono unita ai lettori fissi del tuo delizioso blog, così da non perdermi le tue prossime realizzazioni!
RispondiEliminaanche quella che ho utilizzato non è più perfettamente tonda ^_^ ma son carine così vissute :)
Eliminase provi le patate fammi sapere se ti è piaciuta questa variante!
grazie mille per tutto!
un bacio
a presto
O_O oddio grazie che bellissime parole!!
RispondiEliminaun abbraccio a te e grazie del pensiero ^_^
anche io adoro le patate, in Russia si usano molto, il tuo piatto ha poi un'aspetto delizioso! non ho mai provato il sale dell'himalaya con il thè verde, mi sembra molto interessante! proverò la tua ricetta! Un salutone!! baci
RispondiEliminagrazie mille Angelica :)
Eliminase le provi fammi sapere ^^
bacione
Vale