Ogni sua piega del viso racchiude storia,saggezza ed un passatto fatto di lotte,emigrazione ma anche momenti felici.
Come avete capito, si tratta di mio nonno e per l'occasione abbiamo deciso di festeggiare a dovere un traguardo così importante.
Se penso che lui ha avuto la fortuna di vivere avvenimenti importanti post seconda guerra mondiale dove l'Italia tra gli anni 50/70' entrava nel boom economico,tutto nonostante le continue battaglie sembrava possibile; proprio in quegli anni mio nonno decide di emigrare al nord alla ricerca di un lavoro che troverà senza difficoltà e lo porterà a formare una famiglia numerosa composta da 7 persone...un'odierna utopia!
Nell'attesa di un nuovo boom che non sia a modi implosione...ho cucinato un piatto che racchiude tutte le caratteristiche caratteriali di Salvatore ovvero un cuore sotto sotto morbido come il semolino,una punta di speziato come lo zafferano ed il pepe nero, la croccantezza della carote e della pancetta proprio uguale alla sua corazza esterna.
Questa ricetta è abbastanza economica, gli ingredienti sono facilmente reperibili e mi piace il contrasto tra morbidezza,croccantezza e dolcezza della carota.
Vino consigliato:Reno pignoletto doc
Amplifica la tua creatività sotto le note di:Purple Haze Jimi Hendrix
Ingredienti 2/3 persone:
- 1 uovo cat. media
- 60 gr. di burro
- 150 gr. semolino
- noce moscata q.b
- sale q.b
- 1 bustina di zafferano
- pepe nero q.b
- 1 cucchiaio di latte
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 carote piccole/medie dimensioni
- 3 fette di pancetta
- formaggio grana q.b
- In una ciotola lavorare il burro con l’uovo fino a ottenere una crema
- Aggiungere un pizzico generoso di sale/ noce moscata e mescolare
- Unire il semolino e lo zafferano diluito nel latte tiepido
- Continuare a lavorare l’impasto fino a quando sarà amalgamato.
- Lasciare riposare per una decina di minuti
- A questo punto formare i chicchi di semolino della dimensione di circa mezzo cm.(i miei nella foto sembrano più grandi ma è dovuto alla modalità macro) ed adagiare il tutto su un vassoio ricoperto da un pò di semolino in modo tale che il composto non si attacchi.
- Versare i chicchi di semolino nell'acqua bollente salata e cucinarli per circa 15 minuti
- Nel frattempo in una padella antiaderente aggiungere 2 cucchiai di olio evo,le carote e la pancetta tagliati a julienne(fine) quindi spadellare o mescolare per 2-3 minuti fino a quando non avranno un aspetto quasi croccante.
- Quando il semolino sarò pronto sgocciolare i chicchi ed aggiungerli al precedente composto,spadellare o girare con un mestolo per qualche secondo.
- Ultimo tocco una grattata di pepe nero e formaggio grana
Tanti auguri al tuo inossidabile nonnino ^_^ Avete fatto proprio bene a festeggiarlo in pompa magna e questi gnocchetti sono sicura che saranno stati di suo gradimento ^_^
RispondiEliminaUn bacio tesoro <3
la zia Consu
grazie mille cara del pensiero!
Eliminasiamo andati a mangiare in un ristorante con annessa balera ahhaha per farlo contento :)
un bacione e spero che tu stia meglio ^_^
Un abbraccio affettuoso a tuo nonno, Valentina. Raffinatissimi e gustosi questi gnocchetti. Una originale e stuzzicante preparazione. Con entusiasmo mi unisco ai fedeli amici del tuo blog :)
RispondiEliminaA presto!
Buona serata
MG
ma grazie Maria Grazia davvero dolce questo tuo pensiero nei confronti di mio nonno
Eliminati ringrazio di cuore!!
Mi son unita anch'io agli amici del tuo blog :)
spero di scambiare consigli,idee e chiacchere ^_^
baci
a presto
Vale
Bellissimi colori, ricetta buonissima e per me anche utilissima, perché proprio l'altro giorno ho comprato il semolino...!! Un caloroso saluto a te e al tuo nonnino!
RispondiEliminaottimo allora magari riesci a provarla :) è così buono il semolino!
Eliminagrazie cara del pensiero!
baci!
i nonni....... io non li ho più da tanto tempo, tu goditelo quel nonno e non fargli mai mancare il tuo affetto!
RispondiEliminache chicche le chicche!
baci
Sandra
è l'ultimo nonno che mi è rimasto :( pensa che non son riuscita a conoscere i nonni di mio padre perchè son morti qualche anno dopo la sua maggiore età...un vero peccato!!
Eliminaaccetto ben volentieri il consiglio :)
un bacione cara!
La ricetta è geniale e appetitosissima e il ritratto di tuo nonno mi ha commossa...
RispondiEliminaAnche io ero adoravo le sue rughe sul viso (lo chiamavo Nonno Uga!) e passavo il mio ditino cicciotto di bimba su ogni piega.
Sono sempre stata legatissima a lui, tanto che l'ho voluto come mio testimone di nozze!
Ecco, quando rifarò questa tua ricetta penserò sia a lui sia al tuo nonnino :)
Buona giornata e un abbraccio
grazie per aver condiviso questo ritratto di tuo nonno con me :)
Eliminadavvero molto bello,sentito! sei stata fortunata ad averlo avuto come testimone di nozze :)
un abbraccio a te e grazie ancora per il bel pensiero!
buona giornata
Vale
ciaoooooo! ricambio volentieri la visita...complimenti per il bel blog...le foto sono stupende. Questa ricetta mi ispira tra l'altro moltissimo...la metterò tra i miei prossimi esperimenti culinari! A presto! Roby
RispondiEliminaciao Roby!!
Eliminadai che bello se la sperimenti spero che ti piaceranno questi chicchi golosi ^_^
grazie mille per esser passata!
a presto
Tanti auguri al tuo nonno!!! Questa ricetta è bellissima, la proverò per mio marito appena sarà possibile, Un abbraccione!
RispondiEliminagrazie Angelica!
Eliminaottima scelta per una cenetta a 2 easy ma gustosa :)
un abbraccio